10 gennaio
Cima Laste 2432 m e Monte Hirscheck 2421 m (Monti Sarentini)
Scialpinismo + Ciaspole
Difficoltà: MS / Dislivello: 900 m – tempo: 3h
24 gennaio
Kaserbacher Hoerndl 2578 m (Monti Sarentini Or. – Val Scaleres)
Scialpinismo + Ciaspole
Difficoltà: MS / Dislivello: 950 m – tempo: 3h
7 febbraio
AmJoch 2405 m (Altopiano di Terento)
Scialpinismo + Ciaspole
Difficoltà: MS / Dislivello:1050 m – tempo:3-4 h
21 febbraio
GlaitnerHochjoch 2363 m (Monti di Giovo – Val Passiria)
Scialpinismo + Ciaspole
Difficoltà: MS / Dislivello: 980 m – tempo: 3h
7 marzo
HochGrubbachSpitze 2809 m (Monti di Fundres)
Scialpinismo + Ciaspole
Difficoltà: BS / Dislivello: 1350 m – tempo: 4,30 h
19/20/21 marzo
Piz Beverin 2997 m e Surettahorn 3027 m
(Cantone dei Grigioni – Svizzera)
Scialpinismo
1° giorno: difficoltà: BSA – Dislivello: 1400 m
2° giorno: difficoltà: BSA – DSislivello: 1500 m
11 aprile
Punta di Oberettes 3423 m (Gruppo Saldura – Val Senales)
Scialpinismo
Difficoltà: BS / Dislivello: 1400 m
24/25 aprile
Gran Vaudalaz 3272 m. (Punta Nord)
(Alpi Graie Parco – Gran Paradiso – val di Rhemes, Aosta)
1° giorno: Difficoltà: BS – Dislivello: 550 m
2° giorno: Difficoltà: BS – Dislivello: 1000 m