PROGRAMMA
2 maggio
Monte Stivo (2060 m) da Bordala
Salita alla vetta dello Stivo e al rifugio Prospero Marchetti
Escursione – Difficoltà E – Dislivello 850 m – Tempo: 6 h
9 maggio
Cicloturistica da Merano a San Leonardo Val Passiria
Pullman con carrello portabici; su richiesta vengono fornite
a noleggio le biciclette
16 maggio
Monte Carone 1621 m – (Alpi di Ledro)
Escursione – Difficoltà E/EE
Dislivello in salita: 680 m – in discesa: 770 m – Tempo: 5 – 6 h + salita al Carone: 1056 m – in discesa 1146 – Tempo:7 h
23 maggio
Monte Summano 1926 m – (Gruppo Pasubio – sottogruppo Novegno)
Sentiero dei Girolimini
Escursione – Difficoltà: E-T – Dislivello: 1020 m – Tempo: 5-6 h
30 maggio
Brentonico – Prati di Nago – Rifugio Campei – (Monte Baldo)
Escursione con la sezione Sat di Brentonico
Difficoltà E – Dislivello: 1000 m – Tempo: 6-7 h
6 giugno
Forcella Montalon 2133 m – (Lagorai)
Escursione – Difficoltà E
Dislivello in salita: 950 m – in discesa: 800 m – Tempo: 6 h
13 giugno
Alta Via Val Martello – (Parco Naz. Dello Stelvio – Val Martello)
Escursione – Difficoltà E – Dislivello: 1100 m – Tempo: 6 h
20 giugno
Passo della Gobbera – Lago di Calaita (Gruppo Bedolè – Cossaipi)
Escursione – Difficoltà E
Dislivello in salita: 834 m – Dislivello in discesa: 220 m – Tempo: 6 h
27 giugno
Cima Endkopf 2595 m (Alpi Venoste – Curon Lago di Resia)
Escursione – Difficoltà E – Dislivello in salita: 1100 m – Tempo: 6 – 7 h
11 luglio
Ferrata Schuster – Cima Sasso Piatto (gruppo Sassolungo – Sasso Piatto – Passo Sella)
Escursione – Difficoltà EEA – Dislivello:1200 m – Tempo: 7 – 8 h
OBBLIGO: IMBRAGO, SET FERRATA, CASCO OMOLOGATI
18 luglio
Alta via Bepi Zac (Gruppo Marmolada Monzoni – Cima Uomo)
Escursione – Difficoltà EEA – Dislivello: 800 m – Tempo. 6 – 7 h
OBBLIGO: IMBRAGO, SET FERRATA, CASCO OMOLOGATI
25 luglio
Giornata dedicata ai Caduti della Montagna al rifugio Fratelli Garbari ai XII Apostoli (2500 m) nel Gruppo Brenta
Escursione – Difficoltà EEA – Dislivello 900 m – Tempo 7 h
Con la partecipazione del CORO della Sosat
1 agosto
Sentiero dei Fiori (Gruppo Adamello)
Escursione – Difficoltà EEA – Dislivello: 600 m – Tempo: 6 – 7 h
OBBLIGO: IMBRAGO, SET FERRATA, CASCO OMOLOGATI
8 agosto
Nuvolau 2575 m e Averau 2640 m (Dolomiti Ampezzane – Passo Giau)
Escursione – Difficoltà EEA – Dislivello: 800 m – Tempo: 6 – 7 h
OBBLIGO: IMBRAGO, SET FERRATA, CASCO OMOLOGATI
22 agosto
Le origini dell’idroelettrico. Parco dello Stelvio
Da Malga Mare al rifugio Larcher, lago delle Marmotte, lago e diga del Careser
Escursione – Difficoltà E – Dislivello in salita 750 m – Tempo 6 – 7 h
29 agosto
Re di Castello 2891 m (Adamello – V. Daone – Rif. Maria e Franco al Dernal)
Escursione – Difficoltà EE
Dislivello in salita: 1200 m – Tempo: 7 – 8 h
5 settembre
Rifugio Vipiteno 2344 m (Monti di Fundres – Val di Vizze)
Escursione – Difficoltà E
Dislivello in salita: 1250 m – Dislivello in discesa: 1270 m – Tempo: 6 h
12 settembre
En Bondon a pé come na volta
Uscita del centenario dal borgo di Piedicastello all’ex rifugio Sosat di Candriai con la partecipazione del Coro Sosat.
19 settembre
da Erto a Casso attraverso la Forcella Borgà (Dolomiti Friulane)
Escursione – Difficoltà EE
Dislivello in salita: 1400 m – in discesa: 1200 m – Tempo: 8 h
3 ottobre
Cima Bocche (2748 m)
Traversata dal Passo Valles al Passo San Pellegrino sul sentiero attrezzato del Gronton
(Gruppo Marmolada – Cima Bocche)
Escursione – Difficoltà EE
Dislivello in salita: 1200 m – in discesa: 820 m – Tempo: 6 – 7 h
24 ottobre
PRANZO SOCIALE
25-26 settembre
La Laguna Nord di Venezia cicloturistica
Percorso complessivo (nei due giorni) di circa 60 Km, sempre su ciclabile e/o strada protetta, senza dislivello. Pullman con carrello portabici. Su richiesta vengono fornite le biciclette.
11 – 18 OTTOBRE
Un esclusivo viaggio a Creta “Trekking Epsilon Tessera” sull’isola più grande della Grecia.
La natura a Creta si esprime in toni aspri e paradisiaci.