LA SOSAT DEL GIOVEDI’ 2023
PROGRAMMA
12 gennaio
Da Nova Levante 1430 m al Sasso dell’Imperatore 1830 m (Catinaccio- Latemar)
ciaspole. Dislivello: +400 m -400 m; 3.30 h
19 gennaio
Enzian Hütte – 1.894 m – Brennero
ciaspole
Dislivello: + 570 m -570 m; 4.00 h
26 gennaio
Da Ponte Conseria 1460 m a Malga Conseria 1848 m e al Passo 5 Croci 2018 m
(Lagorai)
ciaspole
Dislivello: + 558 m – 558 m; 4.00 h
2 febbraio
Da park di Zumis 1730 m alle malghe dell’Alpe di Rodengo
ciaspole
Dislivello: + 300 m – 300 m; 4.00 h
9 febbraio
Dal Passo Redebus ai Masi di Palù del Fersina (Val dei Mocheni)
ciaspole
Dislivello: + 300 m – 300 m; 3.00 h
16 febbraio
Da Malga Zannes 1680 m a Malga Geisler 1996 m (Gruppo Odle) ciaspole Dislivello: + 310 m – 310 m; 4.00 h
23 febbraio
Da Paneveggio 1500m al Forte Dossaccio 1830m
(Alpe Lusia) Ciaspole
Dislivello: + 340 m – 340 m; 3.30 h
2 marzo
Dal Rifugio Genziana 1990 m alla Malga Lyfi (LyfiAlm) 2170 m – Val Martello)
ciaspole
Dislivello: + 290 m – 290 m; 4.00 h
9 marzo
Da Kapron 1846 m al Rifugio Maseben 2270 m
(Vallelunga – Alta Val Venosta), ciaspole
Dislivello: + 410m – 410 m; 3.30 h
16 marzo
Da Pian delle Fugazze al Rif. Toni. Giuriolo (Sengio Alto Cornetto Baffelan)
ciaspole, Dislivello: + 370 m – 370 m; 4.30
23 marzo
Da San Martino 1580 m alla GetrumAlm 2099 m – (Val Sarentino)
Ciaspole
Dislivello: + 550 m – 550 m;4.00 h
30 marzo
Giro delle malghe di Predaia e Corno di Tres 1817 m
ciaspole
Dislivello: +420 m – 420 m; 5.00 h
6 aprile
Sentiero Monte Ceva e Borgo Arquá Petrarca (Colli Euganei)
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +250m -250 m; 5,00 h
13 aprile
Laces, Castelbello, Castel Juval, Stava (Naturno)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +300 m -300 m; 4.30 h
20 aprile
Anello dell’Alpe Cimana (Val Lagarina)
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +450 m -450 m; 5.00 h
27 aprile
Saltusio – Prenn – Waalweg – Schenna – Val Nova (Val Venosta)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +210 m -750 m; 5.30 h
4 maggio
Da Carbonare 1074 m a Doss del Cherle 1445 m – Sentiero dell’acqua
Escursione Botanica
Difficoltà: E – Dislivello: +370
11 maggio
Da Malcontenta (Ve) a Stra (Pd) – Riviera del Brenta
Sul fiume Brenta in battello (Burchiello) tra le ville Venete
Difficoltà: T
18 maggio
Alle Cascate di Barbiano e a Tre Chiese 1142 m
Escursione ad anello.
Difficoltà: E – Dislivello: +560 m -560m; 4.30h
25 maggio
Alle Cascate di Barbiano e a Tre Chiese 1142 m
Escursione ad anello.
Difficoltà: E – Dislivello: +560 m -560m; 4.30h
1 giugno
Da Pian delle Fugazze al P. di Campogrosso e al Rif. T. Giuriolo(Sengio Alto Cornetto Baffelan)
Escursione ad anello
Difficoltà: EE – Dislivello: +370 m -370 m; 5/6h
8 giugno
Da San Martino in P. ai Masi Flon, Christl, Mataz (Val Passiria)
Escursione ad Anello
Difficoltà: E – Dislivello: +500 m -500 m;.4.30h
15 giugno
Via Monachorum o via del Silenzio (Val Senales)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +250 m -520 m; 5.00h
22 giugno
Da Burgusio a Sluderno sul Sentiero del Sole (Alta Val Venosta)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +150 m -330 m; 4.30h
29 giugno
Da Gries 1165 m(A) con il Sentiero Wassersteig alla SattelbergAlm 1637 m e a Brennero 1350 m
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: + 571 m -475 m; 5.00h
6 luglio
Da Umes 932 m, alla malga Tuffalm 1274 m e a Fiè allo Sciliar 880 m
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: + 450 m -502m; 4,00 h
13 luglio
Al Rifugio Firenze 2040 m (Gruppo Odle)
Escursione
Difficoltà: E – Dislivello: +450 m-450 m; 4.30h
20 luglio
Al Rifugio Brentei 2182 m (Gruppo del Brenta)
Escursione
Difficoltà: E – Dislivello: +700 m -700 m; 5.00h
27 luglio
Da PassoGiau2239 m, al Rif. Palmieri e al Ponte di Rucurto 1741 m (Dolomiti Ampezzane)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +250 m -650 m; 5,30h
3 agosto
Da S. Antonio di Fleres 1245 m sul Wasserfall Weg alla Ochsenalm (o Furthalm)1675m
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +530m -530m; 5,30 h
10 agosto
Da Bagni di Braies V. 1380 m alla Cima Alberstein 1954 m (Dolomiti di Braies)
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +575 m -575 m; 4.00 h
17 agosto
Dal Passo di Resia 1507 m al Pian dei Morti – Alta val Venosta
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +550 m -550 m; 5.00 h
24 agosto
Da Passo Erbe 1987 m, alla Forc. di Putia 2357 m e col Rundweg Peterkofel anello del Sas Putia
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +570m -570m;5/6 h
31 agosto
Da Carbonin,1440 ma M. Prato Piazza 2030 m e a Ponticello 1491 m
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +590 m -540 m; 5.00 h
7 settembre
Sentiero Naturalistico Marciò e L. Colbricon – (Parco Paneveggio–Lagorai)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +550m -550m; 5,00 h
14 settembre
Da San Pietro 1150 m a cima Ottohohe1460 m (Val di Funes)
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +490 m -490 m; 4.30 h
21 settembre
Il Sent. del Carbone e i luoghi del Vajont (Parco Nat. Delle Prealpi Carniche)
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +400 – 400; 4,00 h
28 settembre
Da Pe de Börz1862 m al Monte Muro (Maurerberg 2332 m – Val Badia)
Escursione ad anello
Difficoltà: E – Dislivello: +470 m -470 m; 3.30 h
5 ottobre
Sentiero dei Tralicci e Contrabbandieri (Lago d’Idro)
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +450 m -450; 5,30 h
12 ottobre
Dal Colle di BZ al M.Titschen e a Nova Ponente
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +580 m -460 m; 5/6 h
19 ottobre
Lugo 300 m, Ponte di Veja, Vaggimal, Corrubio 790 m (Lessinia)
Traversata
Difficoltà: EE – Dislivello: +650 m -650 m; 5,00 h
26 ottobre
Traversata da Auna di Sotto a Bolzano
Da Faedo 580 m al Lago Santo 1194 m
Traversata
Difficoltà: E – Dislivello: +750m -490 m; 5,30 h
2 novembre
Peschiera – Valeggio sul Mincio
Difficoltà: T – Dislivello: +100 m -10 m; 5.00 h
in data da destinarsi:
Escursione con i ragazzi della Rete:
Questa attività avvicina alle vette i ragazzi della Rete, che ne scoprono il fascino, la bellezza e i valori della condivisone con una gita che è effettuata dalla Sosat da oltre 30 anni.