PROGRAMMA 2021
28 gennaio
Corno Renon (Altopiano del Renon)
Ciaspole – Dislivello: 750 m – Tempo: 4,5 h
4 febbraio
Malga Conseria e Passo 5 Croci (Lagorai)
Ciaspole
Dislivello: 540 m – Tempo: 4,5 h
11 febbraio
Vecchia ferrovia da Montagna a Pausa (Parco Naturale di Monte Corno)
Ciaspole – Dislivello: 500 m – Tempo: 4 h
18 febbraio
San Genesio (Altopiano del Salto)
Ciaspole – Dislivello: 400 m – Tempo: 4-5 h
25 febbraio
Monte Maggio Altopiano di Lavarone (Folgaria)
Ciaspole – Dislivello: 300 m – Tempo: 3 h
4 marzo
Malga Mondifrà – Malga Vagliana – Rifugio Boch (Gruppo Brenta – Grostè)
Ciaspole – Dislivello: 600 m – Tempo: 4-5 h
11 marzo
Da Passo Mendola a Malga Romeno (Monte Roen)
Ciaspole – Dislivello: 400 metri – Tempo: 4 – 5 h
18 marzo
Rifugio Fanes (Parco naturale Fanes – Sennes – Braies)
Ciaspole – Dislivello: 500 m – Tempo: 4 – 5 h
25 marzo
Escursione all’Alpe di Villandro
Ciaspole – Dislivello: 440 m – Tempo: 4 – 5 h
1 aprile
Da Arquà Petrarca a Valsanzibio (Colli Euganei)
Escursione E – Dislivello: 300 m Tempo: 5 h
8 aprile
Da Faigo a San Michele M. Baldo (Lago di Garda – Monte Baldo)
Escursione E – Dislivello: 780 m – Tempo: 4 h
15 aprile
Caldaro – Altenburg
Escursione E – Dislivello: 400 m – Tempo: 5 h
22 aprile
da Andalo a Lover sul Tracciolo Romano (Paganella – Val di Non)
Escursione E/EE – Dislivello:550 m – Tempo: 5- 6 h
29 aprile
Da Affi a Garda (Monte Baldo – Lago di Garda)
Escursione E – Dislivello: 450 m – Tempo: 5 h
5 maggio
Da Ca Natone a Olzano Lago di Garda (Parco Alto Garda Bresciano)
Escursione E – Dislivello: 600 m – Tempo: 6 h
13 maggio
Da Rodengo a Naz (Gole della Rienza)
Escursione E – Dislivello: 320 m – Tempo: 4-5 h
20 maggio
Sentiero Vecchi Mestieri (Val di Cembra)
Escursione E – Dislivello: 300 m – Tempo: 5 h
27 maggio
Da Vezzano a Corces – Monte Sole (Val Venosta)
Sentieri dell’acqua sulle pendici del Monte Sole
Escursione E – Dislivello: 560 m – Tempo: 5 – 6 h
3 giugno
San Giorgio 1450 m, P. Malera 1715 m e P. Pertica 1573 m (Lessini – Carega)
Escursione E – Dislivello: 430 m – Tempo 4 -5 h
10 giugno
Passo Lavazè – Passo Oclini – Corno Bianco (Val di Fiemme)
Escursione E – Dislivello 500 metri – Tempo 5 h
17 giugno
Malga Mondifrà – Malga Vagliana – Rifugio Boch (Grostè Brenta)
Escursione E – Dislivello: 600 m – Tempo: 4-5 h
24 giugno
Alla malga Sattelbergalm (Brennero)
Traversata Italia Austria
Escursione E – Dislivello: +550m / -310 m -Tempo: 6 – 7 h
1 luglio
Rifugio Treviso 1630 m (Pale San Martino)
Escursione E – Dislivello: 580 m – Tempo: 4-5 h
8 luglio
Rifugio Torre di Pisa 2671 m (Gruppo del Latemar)
Escursione E – Dislivello: 600 m – Tempo: 6 h
15 luglio
Rifugio Bergamo (Grasleitenhütte) 2.165 m – Catinaccio (Val Ciamin)
Escursione E – Dislivello: 900 m – Tempo: 5 h
22 luglio
Rifugio Tuckett 2272 m (Gruppo Brenta)
Escursione E – Dislivello: 650 m – Tempo: 4-5 h
29 luglio
Rifugio Biella Seekofelhutte 2327 m (Parco naturale Sennes Braies)
Escursione E – Dislivello: 850 m – Tempo: 6 h
5 agosto
Passo Sella 2180 m – Forcella Demetz 2681 m – Rifugio Vicenza 2553 m (Gruppo Sassolungo)
Escursione E – Dislivello: 550 m – Tempo: 5- 6 h
12 agosto
Monte Muro – Maurerberg 2332 m (Gruppo Putia)
Escursione E – Dislivello: 490 m- Tempo: 5 h
19 agosto
Rif. Roma – KasselerHutte 2276 m (Riva di Tures – Vedrette di Ries)
Escursione E – Dislivello: 700 m- Tempo: 5.30 h
26 agosto
Malga e Lago Montalon 2089 m (Lagorai)
Escursione E – Dislivello: 700 m – Tempo: 5 – 6 h
2 settembre
Rifugio Martello 2610 m (Gruppo Cevedale)
Dislivello: 550 m – Tempo: 4 – 5 h
9 settembre
Da Dobbiaco alla Valle S. Silvestro (Alta Pusteria)
Escursione E – Dislivello:440 m – Tempo: 4 – 5 h
16 settembre
Merano 2000 e il lago di S. Pancrazio 2119 (Monti Meranesi)
Escursione E – Dislivello: 500 m – Tempo: 5 – 6 h
23 settembre
Lago Chiusetta – Klaussee 2162 m (Valle Aurina – Gruppo Cima Dura)
Escursione E – Dislivello: 560 m – Tempo: 4 h
30 settembre
Giro del lago di Vernago e dei Masi della val Senales
Escursione E – Dislivello: 460 m – Tempo: 4 – 5 h
7 ottobre
Dai masi di Grumes al Rifugio Potzmauer e a Caoria (Monti della val di Cembra)
Escursione E – Dislivello: 450 m – Tempo 5.30 h
14 ottobre
Castelrotto – Tagusa – Castelrotto (Gruppo Sciliar)
Escursione E – Dislivello: 500 m – Tempo: 5 h
21 ottobre
Da Cadino al rifugio Sauch e al lago Santo (Monti della val d’Adige)
Escursione E – Dislivello: 620 m – Tempo: 5- 6 h
28 ottobre
Roggia di Marlengo e sentiero Tappeiner
Traversata Marlengo – Tell – Merano
Escursione E – Dislivello: 410 m – Tempo: 5 -6 h
4 novembre
Castelli di Appiano (Bassa Atesina)
Escursione E – Dislivello: 420 m – Tempo: 4-5 h
11 novembre
Giro del lago di Corlo – Arsiè, Giaroni, Carazzagno, Corlo, Rocca
Escursione E – Dislivello: 600 m – Tempo: 5 h