PROGRAMMA 2022
20 gennaio
Sentiero dei Pianeti a Collepietra (Val d’Ega)
Ciaspole – Dislivello +250 m; 4 h
27 gennaio
Da passo Oclini alla malga Cugola (Val di Fiemme)
Ciaspole – Dislivello + 300m; 3,5 h
3 febbraio
Corno del Renon (Altopiano del Renon)
Ciaspole – Dislivello + 750 m; 4,5 h
10 febbraio
Vecchia Ferrovia da Montagna a Pausa
Ciaspole – Dislivello + 500 m; 4 h
17 febbraio
Da San Genesio a Schermoos.
Traversata sull’altopiano del Salto
Ciaspole – Dislivello + 400 m; 4-5 h
24 febbraio
Da Passo Coe al Monte Maggio 1853 m (Altopiano di Lavarone)
Ciaspole – Dislivello 320 m; 3-4 h
3 marzo
Malga Mondifrà – Malga Vagliana – Rifugio Boch (Gruppo Brenta)
Ciaspole – Dislivello + 600 m; 4-5 h
10 marzo
Da Passo Mendola a Malga Romeno (Gruppo Roen)
Ciaspole – Dislivello: 450 m; 4-5 h
17 marzo
Dal Rifugio Pederü ai Rifugi Fanes e Lavarella
(Parco naturale Fanes – Sennes)
Ciaspole – Dislivello + 700 m; 4-5 h
24 marzo
Alpe di Villandro
Ciaspole – Dislivello + 350 m; 4 h
31 marzo
Da Caldaro a Castelvecchio (Bassa Atesina)
Dislivello + 500m; 4 h; E
7 aprile
Parco Sigurtà – Parco del Mincio Escursione Botanica
Visita alla Fioritura dei Tulipani
14 aprile
Da Affi a Garda (Monte Baldo – Lago di Garda)
Dislivello + 450 m; 5 h; E
21 aprile
Da Andalo a Lover sul Tracciolo Romano (Paganella – Val di Non)
Dislivello + 550 m; 5-6 h; EE
28 aprile
Visita ad Arte Sella
5 maggio
Giro delle Contrade di Roverè e Velo Veronese (Monti Lessini)
Dislivello + 600 m; 5-6h; E
12 maggio
Da Laghetti di Egna ai Pochi di Salorno
(Monti della Val d’Adige)
Dislivello + 450 m; 4 h; E
19 maggio
Da Costa a Pignale (Garda Bresciano)
Dislivello + 750 m; 5 h; E
26 maggio
Da Coredo a San Romedio (Val di Non)
Dislivello + 500 m; 4 h; E
2 giugno
Traversata da Laion a Ortisei (Val Gardena)
Dislivello + 350m; 4 h; E
9 giugno
Da S. Leonardo a Moso sul Passerschlucht
(Val Passiria – Gruppo di Tessa)
Dislivello + 350m; 3 h; E
16 giugno
Da Meltina agli Ometti di Pietra Stoanernemandln – 2001 m (Monti Sarentini)
Dislivello + 550 m; 4 -5 h; E
23 giugno
Alle cascate della forra di Sorgazza – Cengello (Val Malene – Lagorai)
Dislivello + 415 m; 5 h; E
30 giugno
Alla Malga Pfistrad 1350 m (Val Passiria)
Dislivello + 500 m; 4,5 h; E
7 luglio
Ospizio Santa Croce in Badia 2045 (Gruppo Fanes)
Dislivello + 450 m; 4-5 h; E
14 luglio
Dall’Alpe di Siusi al Rifugio Alpe di Tires (Gruppo del Catinaccio)
Dislivello + 650 m; 6 h; E
21 luglio
Lago Ritorto, Lago Lambin e Lago Nambino (Gruppo dell’Adamello)
Dislivello: + 590 m; 4 h; E
28 luglio
Cammino di consapevolezza e salute sulle filiere di benessere nelle
foreste di pino cimbro custode di essenza antica e simboli di resilienza
innovativa. Val di Fiemme Pampeago Monte Agnello.
Dislivello +550m;4 h; E
4 agosto
Dal lago di Tovel alla Malga Tuena (Gruppo Brenta)
Dislivello + 660 m; 4-5 h; E
11 agosto
Da Casere alla Obere Tauernalm 2018 m (Valle Aurina)
Dislivello 450m; 4,30 h; E
18 agosto
Giro del Passo Tiso (Val di Funes)
Dislivello + 528m; 4,5 h; E
25 agosto
Da passo Valles al Lago di Cavia e al Passo S. Pellegrino (traversata)
Dislivello + 450 m; 4 h; E
1 settembre
Da Plan alla Schneidalm 2159 m (Gruppo di Tessa)
Dislivello + 450 m; 4 h; E
8 settembre
Sentiero Naturalistico Marciò e laghi di Colbricon (Parco di Paneveggio- Lagorai)
Dislivello + 550 m; 5 h; E
15 settembre
Sentiero dei Vecchi Mestieri (Val di Cembra)
Dislivello: 500 m; 5 h; E
22 settembre
Sentieri dei Contrabbandieri e dei Tralicci (Lago d’Idro)
Dislivello + 450 m; 5,5 h; E
29 settembre
Da Brunico alle Piramidi di Perca
Dislivello + 500 m; 4 h; E
6 ottobre
Sentiero Planetario a Collepietra (Val d´Ega)
Dislivello + 250 m; 4 h; E
13 ottobre
Visita al Forte di Fortezza (Val d’Isarco)
20 ottobre
Da Navazzo a Tuscolano Maderno (Garda Bresciano)
Dislivello + 450 m;5 h; E
27 ottobre
Forte Lisser e Malghe Valmaron (Enego)
Dislivello + 546 m; 4,5 h; E
3 novembre
Traversata da Auna di Sotto a Bolzano
Dislivello + 500m; 5h; E