Salta al contenuto
  • HOME
  • ATTIVITA’
    • Archivio attività
    • Eventi in programma
    • Escursioni domenicali
    • La Sosat del giovedì
    • Sci alpinismo
    • Alta montagna
    • Eventi culturali
    • SCUOLA GRAFFER
    • IL CORO
  • La Sosat Logo La Sosat Logo La Sosat Logo
  • LA SOSAT
    • Chi siamo
    • I Servizi di Sosat
    • Tesseramento
  • CONTATTI
  • HOME
  • ATTIVITA’
    • Archivio attività
    • Eventi in programma
    • Escursioni domenicali
    • La Sosat del giovedì
    • Sci alpinismo
    • Alta montagna
    • Eventi culturali
    • SCUOLA GRAFFER
    • IL CORO
  • La Sosat Logo La Sosat Logo La Sosat Logo
  • LA SOSAT
    • Chi siamo
    • I Servizi di Sosat
    • Tesseramento
  • CONTATTI
  • HOME
  • ATTIVITA’
    • Archivio attività
    • Eventi in programma
    • Escursioni domenicali
    • La Sosat del giovedì
    • Sci alpinismo
    • Alta montagna
    • Eventi culturali
    • SCUOLA GRAFFER
    • IL CORO
  • La Sosat Logo La Sosat Logo La Sosat Logo
  • LA SOSAT
    • Chi siamo
    • I Servizi di Sosat
    • Tesseramento
  • CONTATTI

_Base GIOVEDI

Home » _Base GIOVEDI
_Base GIOVEDI
­
­
­
­
­
­
­
­
­

Le colline moreniche del Garda 2608m

Monte Moscal e Rocca del Garda

­
­
­
­
­
­
­

Scheda dell’escursione

­

Difficoltà:

Facile

Abbigliamento:

Adeguato

Tempo di percorrenza:

5 ore

Q.di partenza:

Affi 191m.

Q.massima:

427m.

Dislivello:

🔺  380m. 🔻  380m.

Punti appoggio:

Agritur Incaffi (possibilità di ristoro)

Data:

giovedì 28 aprile 2022 

Accompagnatore:

Bianchini Mauro 345.2575191

Iscrizione:

Sede Sosat tel. 0461.986699 (dalle ore 10.30 alle 11,30) sosat@sosat.it

Ritrovo e trasporto:

ore 8,00 parcheggio Area Zuffo – pullmann

­
­
­
­
­
­

Introduzione

­

Facile ma interessante traversata da Affi a Garda, tra uliveti e vigneti, ville e casolari, chiese e osterie tra splendidi panorami verso il lago di garda, incorniciati da filari di cipressi.
All’interno del Monte Moscal e’ stata costruita negli anni 60 ed e’ rimasta operativa fino al 1999 una Base Nato, sede del comando Forze Terrestri Alleate Sud Europa. Il bunker denominato West Star e’ su tre livelli ed e’ composto da un tunnel lungo 900 metri, diverse sale operative e poteva ospitare fino a 500 persone. La struttura poteva resistere fino a 100 kilotoni, pari a 5 bombe atomiche

­
­

Avvicinamento

­

Da Trento, lasciata l’autostrada del Brennero (A22) ad “Affi” e prosegue sulla strada statale in direzione paese di Affi da dove ha inizio la nostra escursione.

­
­

Descrizione

­

Giovedì  28 : dal centro storico di Affi, m. 191, seguiamo il segnavia *D1* bianco/rosso, che ci accompagnerà per tutto il percorso. Saliamo il ripido sentiero a sud-ovest che tagliando la costa orientale del Monte Moscal giunge alla frazione dI “Castello”, m. 320, ore 0,30. Proseguiamo per un brevissimo tratto sulla stradina che porta ad Incaffi, e al primo bivio prendiamo la strada bianca fiancheggiata da una fila di cipressi, che prosegue in leggera salita sulla destra, e si trasforma poi in sentiero che scende ripido nell’abitato di Incaffi, m.334, (ore 0,30 tot. 1,00). Qui si stacca sulla destra, un’interessante variante che sale al Monte Moscal, m. 427, (ore 0,30 tot. 1,30) – (lasciato il paese, la stradina non è più segnata, tenersi a destra sul sentiero che costeggia la recinzione). L’ambiente è sempre piacevole, arrivati sulla cima, si apre un inaspettato panorama verso i Lessini, il Baldo il Garda e la pianura sottostante. Proseguiamo ora in discesa seguendo il percorso ad anello indicato sulla cartina per rientrare nel borgo di Incaffi, (ore 0,30, tot. 2,00). Proseguiamo ora in direzione sud-ovest sulla stradina asfaltata che porta prima all’Agritur Incaffi, e prosegue poi aggirando il versante occidentale del Monte Moscal. Poco oltre si abbandona la strada asfaltata, per riprendere quella bianca sulla destra fino a quella successiva che proviene da Cà del Bosco. La seguiamo a sinistra per circa 200 metri e in prossimità di in bivio, m. 240 (ore 0,30 tot. 2,30), attenzione al segnavia, prendiamo a destra la mulattiera che costeggia il bosco e porta pianeggiante, con due curve finali, alla località “Castel”, m. 256 ore 0,30, tot. 3,00). La strada e ora larga, e con bei panorami verso il lago, procediamo in leggera discesa fino ad attraversare la strada Albarè – Bardolino, m. 223 (ore 0,15, tot 3,15). Di fronte inizia la strada per l’ultimo tratto sterrata e costeggiata da cipressi che sale all’Eremo di San Giorgio (o dei Camaldolesi sec. XV). Seguiamo quest’ultima fino all’ Eremo (ore 0,30 tot. 3.45) e proseguiamo sul sentiero che ne costeggia le mura a nord fino alla selletta tra l’Eremo e la Rocca del Garda vera e propria, m. 295 (ore 0,30 tot. 4,15). Vale la pena di salire in pochi minuti sulla cima per godere del panorama sulla parte meridionale del Lago di Garda e per la piacevole sosta per il pranzo al sacco sulla sommita’ prativa della Rocca ammaliati dalla splendida vista. Dalla Rocca al paese di Garda, m. 68, per vari sentieri e stradelle, seguendo le indicazioni lungo il percorso, (ore 0,30 tot. 4,45 più soste) fino alla Chiesetta di San Bernardo e al lungo lago , nostro punto di arrivo.  

­
­

Percorso complessivo

­
Diego2022-10-04T09:19:50+02:00

SOSAT

Associazione di promozione sociale

Reg. n.6273; Atto n.4873

Via Malpaga 17

38122 Trento (TN)

Orario di apertura al pubblico: 10.00 – 11.30

Telefono: +39 0461 986699

Email: sosat@sosat.it

C.F.: 80019020223

P. IVA:  01522610227

NAVIGA

  • Chi siamo
  • Escursionismo
  • Sci Alpinismo
  • I Servizi di Sosat
  • Contattaci
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • RICERCA EVENTI

RESTA AGGIORNATO CON LA NOSTRA NEWSLETTER

Caricamento
© Copyright 2022 | S.O.S.A.T - via Malpaga, 17 - 38122 Trento - C.F.80019020223 - P. IVA 01522610227 | All Rights Reserved
Toggle area barra scorrevole

Via Malpaga 17

38122 Trento (TN)

 

Orario di apertura al pubblico: 10.00 – 11.30

Telefono: +39 0461 986699

Email: sosat@sosat.it

C.F.: 80019020223

P. IVA:  01522610227

Page load link
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
Torna in cima